Compendio.jpg

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

A GIOVANNI PAOLO II
MAESTRO DI DOTTRINA SOCIALE
TESTIMONE EVANGELICO
DI GIUSTIZIA E DI PACE

 

 

INDICE GENERALE

Sigle
Abbreviazioni bibliche
Lettera del Card. Angelo Sodano
Presentazione

INTRODUZIONE

UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE

a) All'alba del terzo millennio
b)
Il significato del documento
c)
Al servizio della piena verità dell'uomo
d)
Nel segno della solidarietà, del rispetto e dell'amore

PARTE PRIMA

CAPITOLO PRIMO
IL DISEGNO DI AMORE DI DIO PER L'UMANITÀ

I. L'AGIRE LIBERANTE DI DIO NELLA STORIA DI ISRAELE
a)
La prossimità gratuita di Dio
b)
Principio della creazione e agire gratuito di Dio

II. GESÙ CRISTO COMPIMENTO DEL DISEGNO DI AMORE DEL PADRE
a)
In Gesù Cristo si compie l'evento decisivo della storia di Dio con gli uomini
b)
La rivelazione dell'Amore trinitario

III. LA PERSONA UMANA NEL DISEGNO DI AMORE DI DIO
a)
L'Amore trinitario, origine e meta della persona umana
b)
La salvezza cristiana: per tutti gli uomini e di tutto l'uomo
c)
Il discepolo di Cristo quale nuova creatura
d)
Trascendenza della salvezza e autonomia delle realtà terrene

IV. DISEGNO DI DIO E MISSIONE DELLA CHIESA
a)
La Chiesa, segno e tutela della trascendenza della persona umana.
b)
Chiesa, Regno di Dio e rinnovamento dei rapporti sociali
c)
Cieli nuovi e terra nuova
d)
Maria e il Suo « fiat » al disegno d'amore di Dio

CAPITOLO SECONDO
MISSIONE DELLA CHIESA E DOTTRINA SOCIALE

I. EVANGELIZZAZIONE E DOTTRINA SOCIALE
a)
La Chiesa, dimora di Dio con gli uomini
b)
Fecondare e fermentare la società con il Vangelo
c)
Dottrina sociale, evangelizzazione e promozione umana
d)
Diritto e dovere della Chiesa

II. LA NATURA DELLA DOTTRINA SOCIALE
a)
Un conoscere illuminato dalla fede
b)
In dialogo cordiale con ogni sapere
c)
Espressione del ministero d'insegnamento della Chiesa
d)
Per una società riconciliata nella giustizia e nell'amore
e)
Un messaggio per i figli della Chiesa e per l'umanità
f)
Nel segno della continuità e del rinnovamento

III. LA DOTTRINA SOCIALE NEL NOSTRO TEMPO: CENNI STORICI
a)
L'avvio di un nuovo cammino
b)
Dalla « Rerum novarum » ai nostri giorni
c)
Nella luce e sotto l'impulso del Vangelo

CAPITOLO TERZO
LA PERSONA UMANA E I SUOI DIRITTI

I. DOTTRINA SOCIALE E PRINCIPIO PERSONALISTA

II. LA PERSONA UMANA « IMAGO DEI »
a) Creatura ad immagine di Dio
b)
Il dramma del peccato
c)
Universalità del peccato e universalità della salvezza

III. LA PERSONA UMANA E I SUOI MOLTI PROFILI
A. L'unità della persona
B. Apertura alla trascendenza e unicità della persona
a)
Aperta alla trascendenza
b)
Unica e irripetibile
c)
Il rispetto della dignità umana
C. La libertà della persona
a)
Valore e limiti della libertà
b)
Il vincolo della libertà con la verità e la legge naturale
D. L'uguaglianza in dignità di tutte le persone
E. La socialità umana

IV. I DIRITTI UMANI
a)
Il valore dei diritti umani
b)
La specificazione dei diritti
c)
Diritti e doveri
d)
Diritti dei popoli e delle Nazioni
e)
Colmare la distanza tra lettera e spirito

CAPITOLO QUARTO
I PRINCIPI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

I. SIGNIFICATO E UNITÀ

II. IL PRINCIPIO DEL BENE COMUNE
a)
Significato e principali implicazioni.
b)
La responsabilità di tutti per il bene comune
c)
I compiti della comunità politica

III. LA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
a) Origine e significato
b)
Destinazione universale dei beni e proprietà privata
c)
Destinazione universale dei beni e opzione preferenziale per i poveri

IV. IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
a)
Origine e significato
b)
Indicazioni concrete

V. LA PARTECIPAZIONE
a)
Significato e valore
b)
Partecipazione e democrazia

VI. IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ
a)
Significato e valore
b)
La solidarietà come principio sociale e come virtù morale
c)
Solidarietà e crescita comune degli uomini
d)
La solidarietà nella vita e nel messaggio di Gesù Cristo

VII. I VALORI FONDAMENTALI DELLA VITA SOCIALE
a)
Rapporto tra principi e valori
b)
La verità
c)
La libertà
d)
La giustizia

VIII. LA VIA DELLA CARITÀ

PARTE SECONDA

CAPITOLO QUINTO
LA FAMIGLIA CELLULA VITALE DELLA SOCIETÀ

I. LA FAMIGLIA PRIMA SOCIETÀ NATURALE
a)
L'importanza della famiglia per la persona
b)
L'importanza della famiglia per la società

II. IL MATRIMONIO FONDAMENTO DELLA FAMIGLIA
a) Il valore del matrimonio
b)
Il sacramento del matrimonio

III. LA SOGGETTIVITÀ SOCIALE DELLA FAMIGLIA
a)
L'amore e la formazione di una comunità di persone
b)
La famiglia è il santuario della vita
c)
Il compito educativo
d)
Dignità e diritti dei bambini

IV. LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE
a)
Solidarietà familiare
b)
Famiglia, vita economica e lavoro

V. LA SOCIETÀ A SERVIZIO DELLA FAMIGLIA.

CAPITOLO SESTO
IL LAVORO UMANO

I. ASPETTI BIBLICI
a)
Il compito di coltivare e custodire la terra
b)
Gesù uomo del lavoro
c)
Il dovere di lavorare

II. IL VALORE PROFETICO DELLA « RERUM NOVARUM »

III. LA DIGNITÀ DEL LAVORO
a)
La dimensione soggettiva e oggettiva del lavoro
b)
I rapporti tra lavoro e capitale
c)
Il lavoro, titolo di partecipazione
d)
Rapporto tra lavoro e proprietà privata
e)
Il riposo festivo

IV. IL DIRITTO AL LAVORO
a)
Il lavoro è necessario
b)
Il ruolo dello Stato e della società civile nella promozione del diritto al lavoro
c)
La famiglia e il diritto al lavoro
d)
Le donne e il diritto al lavoro
e)
Lavoro minorile
f)
L'emigrazione e il lavoro
g)
Il mondo agricolo e il diritto al lavoro

V. DIRITTI DEI LAVORATORI
a)
Dignità dei lavoratori e rispetto dei loro diritti
b)
Il diritto all'equa remunerazione e distribuzione del reddito
c)
Il diritto di sciopero

VI. SOLIDARIETÀ TRA I LAVORATORI
a)
L'importanza dei sindacati
b)
Nuove forme di solidarietà

VII. LE « RES NOVAE » DEL MONDO DEL LAVORO
a)
Una fase di transizione epocale
b)
Dottrina sociale e « res novae »

CAPITOLO SETTIMO
LA VITA ECONOMICA

I. ASPETTI BIBLICI
a)
L'uomo, povertà e ricchezza
b)
La ricchezza esiste per essere condivisa

II. MORALE ED ECONOMIA

III. INIZIATIVA PRIVATA E IMPRESA
a)
L'impresa e i suoi fini
b)
Il ruolo dell'imprenditore e del dirigente d'azienda

IV. ISTITUZIONI ECONOMICHE AL SERVIZIO DELL'UOMO
a)
Ruolo del libero mercato
b)
L'azione dello Stato
c)
Il ruolo dei corpi intermedi
d)
Risparmio e consumo

V. LE « RES NOVAE » IN ECONOMIA
a)
La globalizzazione: le opportunità e i rischi
b)
Il sistema finanziario internazionale
c)
Il ruolo della comunità internazionale nell'epoca dell'economia globale
d)
Uno sviluppo integrale e solidale
e)
La necessità di una grande opera educativa e culturale

CAPITOLO OTTAVO
LA COMUNITÀ POLITICA

I. ASPETTI BIBLICI
a)
La signoria di Dio
b)
Gesù e l'autorità politica
c)
Le prime comunità cristiane

II. IL FONDAMENTO E IL FINE DELLA COMUNITÀ POLITICA
a)
Comunità politica, persona umana e popolo
b)
Tutelare e promuovere i diritti umani
c)
La convivenza basata sull'amicizia civile

III. L'AUTORITÀ POLITICA
a)
Il fondamento dell'autorità politica
b)
L'autorità come forza morale
c)
Il diritto all'obiezione di coscienza
d)
Il diritto di resistere
e)
Infliggere le pene

IV. IL SISTEMA DELLA DEMOCRAZIA
a)
I valori e la democrazia
b)
Istituzioni e democrazia
c)
Le componenti morali della rappresentanza politica
d)
Strumenti di partecipazione politica
e)
Informazione e democrazia

V. LA COMUNITÀ POLITICA A SERVIZIO DELLA SOCIETÀ CIVILE
a)
Il valore della società civile
b)
Il primato della società civile
c)
L'applicazione del principio di sussidiarietà

VI. LO STATO E LE COMUNITÀ RELIGIOSE
A. La libertà religiosa, un diritto umano fondamentale
B. Chiesa Cattolica e Comunità politica
a)
Autonomia e indipendenza
b)
Collaborazione

CAPITOLO NONO
LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE

I. ASPETTI BIBLICI
a)
L'unità della famiglia umana
b)
Gesù Cristo prototipo e fondamento della nuova umanità
c)
La vocazione universale del cristianesimo

II. LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
a)
Comunità internazionale e valori
b)
Relazioni fondate sull'armonia tra ordine giuridico e ordine morale

III. L'ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
a)
Il valore delle Organizzazioni internazionali
b)
La personalità giuridica della Santa Sede

IV. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO
a)
Collaborazione per garantire il diritto allo sviluppo
b)
Lotta alla povertà
c)
Il debito estero

CAPITOLO DECIMO
SALVAGUARDARE L'AMBIENTE

I. ASPETTI BIBLICI

II. L'UOMO E L'UNIVERSO DELLE COSE

III. LA CRISI NEL RAPPORTO TRA UOMO E AMBIENTE

IV. UNA COMUNE RESPONSABILITÀ
a)
L'ambiente, un bene collettivo
b)
L'uso delle biotecnologie
c)
Ambiente e condivisione dei beni
d)
Nuovi stili di vita

CAPITOLO UNDICESIMO
LA PROMOZIONE DELLA PACE

I. ASPETTI BIBLICI

II. LA PACE: FRUTTO DELLA GIUSTIZIA E DELLA CARITÀ

III. IL FALLIMENTO DELLA PACE: LA GUERRA
a)
La legittima difesa
b)
Difendere la pace
c)
Il dovere di proteggere gli innocenti
d)
Misure contro chi minaccia la pace
e)
Il disarmo
f)
La condanna del terrorismo

IV. IL CONTRIBUTO DELLA CHIESA ALLA PACE

PARTE TERZA

CAPITOLO DODICESIMO
DOTTRINA SOCIALE E AZIONE ECCLESIALE

I. L'AZIONE PASTORALE IN AMBITO SOCIALE
a)
Dottrina sociale e inculturazione della fede
b)
Dottrina sociale e pastorale sociale
c)
Dottrina sociale e formazione
d)
Promuovere il dialogo
e)
I soggetti della pastorale sociale

II. DOTTRINA SOCIALE ED IMPEGNO DEI FEDELI LAICI
a)
Il fedele laico
b)
La spiritualità del fedele laico
c)
Agire con prudenza
d)
Dottrina sociale ed esperienza associativa
e)
Il servizio nei diversi ambiti della vita sociale
1. Il servizio alla persona umana
2. Il servizio alla cultura
3. Il servizio all'economia
4. Il servizio alla politica

CONCLUSIONE

PER UNA CIVILTÀ DELL'AMORE

a) L'aiuto della Chiesa all'uomo contemporaneo
b)
Ripartire dalla fede in Cristo
c)
Una salda speranza
d)
Costruire la « civiltà dell'amore »

Indice dei riferimenti
Indice analitico

 

SIGLE

a. in articulo
AAS Acta Apostolicae Sedis
ad 1um in responsione ad 1 argumentum
ad 2um in responsione ad 2 argumentum et ita porro
c. capitolo o in corpore articuli
cap. capitolo
CIC Codex Iuris Canonici (Codice di Diritto Canonico)
Cfr. Conferatur
Cost. dogm. Costituzione dogmatica
Cost. past. Costituzione pastorale
d. distinctio
Decr. Decreto
Dich. Dichiarazione
DS H. Denzinger - A. Schönmetzer, Enchiridion Symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et morum
Ed. Leon. Sancti Thomae Aquinatis Doctoris Angelici Opera omnia iussu impensaque Leonis XIII P.M. edita
Esort. ap. Esortazione apostolica
Ibid. Ibidem
Id. Idem
Istr. Istruzione
Lett. ap. Lettera apostolica
Lett. enc. Lettera enciclica
p. pagina
PG Patrologia graeca (J. P. Migne)
PL Patrologia latina (J. P. Migne)
q. quaestio
QQ. DD. Quaestiones disputatae
v. volume
I Prima Pars Summae Theologiae
I-II Prima Secundae Partis Summae Theologiae
II-II Secunda Secundae Partis Summae Theologiae
III Tertia Pars Summae Theologiae